Beh! Se si riuscisse ad avere un po' di feedback sarebbe già qualcosa...
Metter mano ai modelli di volo richiede una pazienza infinita (e non solo), prima per raccogliere dati affidabili, poi per capire come introdurli nel modello di volo e infine per il noioso e ripetitivo testing.
Premesso che ho lavorato sul modello di volo di Red Baron 3D fino a adeguare (per esempio) l'efficacia degli alettoni al singolo aereo, in base alla loro forma e disposizione, con le formule presenti su un documento dell'epoca della NACA, dai primi timidi tentativi di osservare quello di IL2 e, se ci riesco, migliorarlo, devo dire che generalmente mi sembra abbastanza corretto. Voglio dire, non è arcade.
Nel caso specifico del Macchi C.202, come ho detto, la velocità massima è abbastanza vicina al valore storico, e qui bisogna anche dire che ho seri dubbi su quest'ultimo, dato che un motore che ha la quota di ristabilimento a 3700 m non può dare la velocità massima a 5600! La maggior quota dove si ottiene la Vmax, infatti, rispetto alla quota massima dove il motore eroga piena potenza, è dovuta al recupero della pressione dinamica nella presa d'aria del motore, e generalmente non supera i 1500 m. Mi sembra più probabile che il Folgore raggiungesse la sua velocità massima a 5000 m (come nel simulatore) e che qualcuno abbia scambiato il primo zero scritto a mano per un sei!(*)
Riguardo la sua velocità di salita, non l'ho provata, ma vedo che il peso e la potenza sono corretti, e siccome essa dipende principalmente dal loro rapporto, credo che non dovrebbe essere fondamentalmente sbagliata.
(*): che non vi sembri assurdo; sui documenti originali della Macchi, rintracciabili in rete, per esempio, nella stessa pagina si scrive che il serbatoio dell'olio ha una capacità di 35 litri e che ne trasporta 28, ma nel conteggio del peso scrivono 28 chili!